Location

A due passi dalla Svizzera

In via Antonio Canova 10, a Como, sorge un nuovo edificio residenziale, un’opera architettonica di raffinata modernità che rappresenta uno straordinario esempio di recupero di suolo urbano.

Immerso nelle quiete della natura

Monte Olimpino si trova nel parco Spina Verde, un’area naturale protetta che offre diverse attrattive: il paesaggio e la varietà della natura, che presenta aspetti geologici e botanici peculiari; l’archeologia, per la presenza dei resti dell‘antica Como; la storia, grazie alle importanti tracce del passato, come per esempio il Castello del Baradello e la linea Cadorna.

Un parco incantato

Monte Olimpino è situato all’interno del Parco Regionale Spina Verde, caratterizzato da numerosi sentieri di interesse panoramico, storico e naturalistico. Ciascuno di essi, infatti, offre la possibilità di conoscere in maniera approfondita un territorio di grande fascino.

Ca' Nova – Location
Ca' Nova – Location
Ca' Nova – Location
Ca' Nova – Location
Ca' Nova – Location

Uno stile di vita naturale

La zona del Monte Olimpino è un luogo incantevole, ricco di verde e di natura incontaminata, che offre diverse opzioni per godersi il tempo libero. Qui ci si può rilassare con lunghe passeggiate nei boschi circostanti, praticare sport all’aria aperta, fare escursioni e gite culturali e degustare ottimi piatti della tradizione.

Un’emozione senza fine

Castello di Baradello

Il Castello di Baradello si trova all’interno del parco regionale Spina Verde ed è il simbolo di Como. Edificato nel XII secolo per ordine di Federico Barbarossa, era parte di un sistema di fortificazioni medievali costruite su resti di preesistenti edifici romani e longobardi. La torre è ben conservata e visitabile.

Villa Olmo

Villa Olmo è un pregevole esempio di architettura neoclassica settecentesca. Sede di manifestazioni culturali e di mostre d‘arte, è sicuramente la più imponente fra le ville del Lago di Como, costituita da un vasto complesso che, oltre a un ampio parco, comprende diversi edifici.

Castel Carnasino

Il Castel Carnasino è un edificio settecentesco con una caratteristica torretta, situato alle pendici della collina di Cardina, in prossimità della via Bellinzona. Sino al XVI secolo fu una delle più importanti fortificazioni a nord di Como ed era utilizzato per il controllo della strada che univa la città alla zona di Mendrisio.

Museo della Seta

Il Museo della Seta, a Como, raccoglie, custodisce ed espone le testimonianze della tradizione produttiva tessile della zonas, come macchine, oggetti, documenti, campionari e strumenti di lavoro provenienti dalle lavorazioni che hanno dato vita all’età dell’oro della seta.

Cattedrale di Santa Maria Assunta

La Cattedrale di Santa Maria Assunta, nota come il Duomo di Como, è il principale edificio di culto della città e uno die più ragguardevoli monumenti dell’Italia Settentrionale.

Sport e attività

Ricco di sentieri e di punti di interesse, il parco regionale Spina Verde permette di effettuare percorsi ginnici, fare trekking, andare in mountain bike, fare camminate, passeggiate a cavallo e picnic ammirando dall’alto il Lago di Como.

Sport e attività

Sul lago si possono svolgere sport acquatici come il canottaggio, lo sci nautico, il kitesurf, la vela, il windsurf, il surf e il wakeboard; oppure, nei torrenti che scorrono lungo i pendii dei monti intorno a Como, si può fare canyoning con guide esperte.

Sport e attività

Per i più temerari, nei dintorni di Monte Olimpino e di Como è possibile anche cimentarsi con le arrampicate o con il parapendio.

Buon cibo

Nella zona del Monte Olimpino ci sono diversi ristoranti e crotti che portano avanti la tradizione gastronomica locale, basata essenzialmente sulla pesca di lago e sulla pastorizia alpina. Polenta, risotti, formaggi, insaccati, minestre, zuppe, selvaggina, olio d’oliva DOP e pandolci, sono alla base di una cucina ”povera“ e tuttavia varia, ricca di sfumature, oltre che estremamente gustosa.